Canali Minisiti ECM

In Italia il trattamento a base cannabis contro le gravi epilessie

Neurologia Redazione DottNet | 27/10/2020 12:42

Lice, il farmaco riduce la frequenza delle crisi in oltre il 40% dei pazienti

 In Italia il trattamento a base di cannabidiolo per la sindrome di Lennox Gastaut e la sindrome di Dravet, due tipi di epilessia farmacoresistente, diventa realtá. Lo stabilisce il nuovo Decreto Ministeriale, pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 15 ottobre, in cui si annuncia l'inserimento nella tabella dei medicinali, sezione B. In attesa della decisione definitiva dell'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) sull'approvazione della prima soluzione orale contenente cannabidiolo altamente purificato per queste due gravi sindromi epilettiche farmacoresistenti. "Si tratta di una importante ulteriore arma per il trattamento di queste gravi forme di epilessia - spiega Oriano Mecarelli, Presidente Lega Italiana Contro l'Epilessia (LICE) -.Il farmaco, infatti, è in grado ridurre in oltre il 40% dei pazienti la frequenza delle crisi epilettiche, anche dopo 12 mesi di trattamento, e la riduzione delle crisi si accompagna spesso a un miglioramento della qualità di vita.

pubblicità

Il Decreto inoltre chiarisce sia lo status dei farmaci a base di cannabis approvati da enti regolatori, sia quello di altri prodotti non approvati. Dal 1 novembre 2020, infatti, la prescrizione di preparazioni galeniche magistrali ad uso orale a base di cannabidiolo di origine vegetale saranno soggette a prescrizione effettuata da medici, attraverso ricetta da rinnovarsi volta per volta, e effettuata in conformità alla normativa nazionale già vigente in materia per le altre preparazioni magistrali a base di Cannabis". 

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing